Basket

Si sono disputate le Final Four del campionato under 13 Elite Puglia ospitate presso la palestra Lasala della società Ginnastica Angiulli.

Le migliori quattro della fase di qualificazione, nell’ordine Angiulli Bari, New Basket Lecce, Aurora Brindisi e Fortitudo Francavilla, si sono affrontate per stabilire la società campione regionale della stagione 2021/2022

Dopo aver vinto con ampio margine le rispettive semifinali, si sono affrontate in finale le due formazioni più forti, l’imbattuta Angiulli Bari di coach Zotti e la New Basket Lecce di coach Marra.

Nonostante la giovanissima età degli atleti, le due squadre hanno dato vita ad un incontro combattutissimo ed emozionante, con ripetuti tentativi di fuga, rimonte e capovolgimenti di fronte.

Ha vinto la squadra che si è dimostrata più completa ed equilibrata, ma anche chi è uscito sconfitto con tutti gli onori del caso, avrebbe meritato il successo.

L’ Angiulli poteva contare sul talento cristallino di Lollo Zotti, trascinatore e collante tutto fosforo per i suoi e autore di pregevoli azioni in cui si è potuta apprezzare la notevole tecnica dei fondamentali del giovanissimo figlio d’arte.

La New Basket Lecce aveva invece nell’altissima ala Francesco Tornese l’unico punto di riferimento (oltre a lui sono andati a segno soltanto due atleti leccesi), imbattibile a rimbalzo e immarcabile in attacco.

Nel primo quarto Lecce partiva forte grazie proprio a Tornese e ai suoi canestri da sotto, con i difensori baresi che tentavano in tutte le maniere, nonostante la netta differenza di altezza e di peso, di arginare le sue incursioni e quelle dell’altra ala Campagna.

L’Angiulli però non si perdeva d’animo e guidata dal suo fiero capitáno, rimontava e superava gli avversari, grazie ai suoi canestri e a quelli degli ottimi Cappabianca e Mastrogiacomo. I baresi chiudevano con 5 punti di vantaggio la prima frazione sul 23-18

Stessa musica nel secondo quarto, Tornese straripante ovunque e Angiulli a rispondere di squadra con Zotti ad amministrare e a distribuire palloni e Ciocca, Bozzi e Cappabianca a colpire la retina avversaria.

Il gioco leccese era basato sui continui passaggi lob sul rollante Tornese, sempre in posizione vantaggiosa grazie al perenne mismatch a suo favore. Lecce recuperava e chiudeva la frazione sotto di un solo punto sul 35-34

All’intervallo il referto parlava chiaro, Tornese 22 punti con il bravo play Marcuccio e Campagna a quota 6, mentre per l’Angiulli Zotti era a quota 12 punti, seguito da Cappabianca con 9, Mastrogiacono, Ciocca e Bozzi con 4 ciascuno e Guarini con 2

Al rientro in campo Bozzi e Cappabianca operavano un primo allungo, ma Marcuccio e il solito Tornese si tenevano a distanza con Zotti che riprendeva ad essere una spina nel fianco della difesa leccese, precisissimo al tiro. A metà quarto inoltrato però Tornese era costretto in panchina per una lieve distorsione alla caviglia sinistra già acciaccata, approfitando di qualche minuto per prendere fiato. I leccesi perdevano momentaneamente il loro faro, Marcuccio prendeva la sua squadra per mano, ma Zotti con due triple incredibili (degne di un tiratore espertissimo), di cui una a fil di sirena e Guarini, aumentavano il vantaggio a 7 punti chiudendo sul 57-50

L’ultimo quarto si riduceva praticamente ad un duello Zotti vs. Tornese, con il riposato leccese che ricominciava le sue incursioni a canestro, spesso prendendo il rimbalzo in difesa e andando direttamente a concludere in attacco, mentre Zotti, pur affaticato per il continuo utilizzo, ribatteva con canestri da manuale, addirittura arrivando a nove realizzazioni consecutive. Si combatteva punto a punto, Tornese segnava subendo fallo e con il punto aggiuntivo portava i suoi ad un solo punto di svantaggio a 45″ dal termine.

Sul successivo attacco Bari usava tutto il tempo a disposizione, ma a 22″ dalla fine Cappabianca falliva il tiro da tre, ennesimo rimbalzo di Tornese (abbiamo davvero perso il conto di quelli presi, sicuramente oltre trenta) che apriva il contropiede.

Lecce aveva così in mano il pallone della vittoria, ma lo gestiva con troppa fretta. Marcuccio serviva il rimorchio Tornese che con ancora 10″ secondi a disposizione colpiva il secondo ferro. Rimbalzo di Zotti e Lecce costretta al fallo a 6″ e 4 decimi dal termine, pur non avendo ancora raggiunto il bonus. Servivano altri due falli per mandare in lunetta l’Angiulli e ci riuscivano soltanto a 7 decimi dal termine.

Zotti sbagliava il primo tiro e, volutamente, anche il secondo per far scadere il tempo.

L’Angiulli Bari si laureava quindi campione regionale con il punteggio di 72-71, curiosamente lo stesso punteggio con cui aveva vinto a Lecce nella fase di qualificazione nel girone d’andata.

Era l’assessore allo sviluppo economico del comune di Bari, Carla Palone, a premiare vincitori e vinti.

Terzo posto ad appannaggio dell’Aurora Brindisi che batteva nella finalina di consolazione la Fortitudo Francavilla per 78-67

Ora l’attenzione si sposta al prossimo fine settimana, alle Final Four under 14 Elite Puglia che si svolgeranno sul parquet del PalaPentassuglia di Brindisi il 3 e il 4 Giugno prossimi, prima semifinale alle 17:30 tra Angiulli Bari e Basket Francavilla 1963 alle 17:30, seconda semifinale tra New Basket Lecce ed Happy Casa Brindisi alle 19:30

Finale il 4 Giugno tra le due vincenti alle ore 18:00

I tabellini dell’incontro:

NEW BASKET LECCE 71
ANGIULLI BARI 72

Parziali: (18-23 ; 16-12 ; 16-22 ; 21-15)
Progressivi: (18-23 ; 34-35 ; 50-57 ; 71-72)

NEW BASKET LECCE
Tornese 48, Marcuccio 15, Campagna 8, Adorno B., Rizzo, Tondi, Guido, Rinaldi, Lezzi, Adorno L. n.e. Di Mattina n.e. Madaro n.e. (all. Marra)

ANGIULLI BARI
Zotti 39, Cappabianca, 11, Bozzi 8, Guarini 6, Mastrogiacomo F. 4, Ciocca 4, Patruno, Clarelli, Mastrogiacomo A. n.e. D’Amato n.e. Tambone n.e. Stefaní n.e. (all. Zotti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post