SPECIAL CORPUS
Sport, Musica, Arti visive, Spettacolo come strumenti di supporto per le persone con disabilità intellettiva
Agathòs kai Kalòs
Molfetta 04/05/07/08/09/10 giugno 2022
Il linguaggio del corpo permette ad una persona affetta da disabilità intellettiva di esprimere inequivocabilmente i propri sentimenti. Un linguaggio che, se ben interpretato, favorisce la comunicazione, e consente alla persona disabile d’uscire dall’isolamento.
Oggi ci sono associazioni e istruttori altamente specializzati, i quali riescono a far emergere da queste persone le qualità e le affinità che le rendono speciali e uniche. Noi siamo fermamente convinti che Sport, Musica, Arte e Spettacolo possano e debbano essere praticate dalle persone cosiddette “speciali”, a tutti i livelli, seppur con le dovute differenze applicative, in base al grado di disabilità. Noi stiamo progredendo per fortuna verso una società concretamente inclusiva, e finalmente le famiglie di queste persone stanno comprendendo l’importanza di farle uscire dall’isolamento.
Questo è il momento di correggere l’interpretazione del principio di “kalokagathia”, inteso impropriamente come negazione della virtù al di fuori della bellezza. Affermiamo convintamente che belli si diventa, grazie alle proprie buone azioni, e che nessuna condizione fisica o intellettiva possono pregiudicare la possibilità di migliorarsi esteticamente, di diventare più abili, ed elevare il proprio spirito.
Nella precedente edizione di Corpus abbiamo portato sullo stesso palco, in un teatro, uno spettacolo che comprendeva esibizioni di Danza Moderna, Pole Dance, Danza del Ventre, Arti Marziali Orientali coreografate e Cultura Fisica, rendendo il corpo vero protagonista della scena.
In questa edizione faremo di più! In collaborazione con Stichting Astara, fondazione olandese che si occupa dell’inserimento delle persone con disabilità intellettive nello sport, e con la supervisione di Special Olympics Europe, secondo la formula “Sport Unified”, che prevede la combinazione nello stesso team di ragazzi/e con e senza disabilità intellettive, porteremo in Puglia un evento itinerante di Sport, Cultura, Musica, Arte, Spettacolo e Ambiente, che si svolgerà PAGINA 2
prevalentemente a Molfetta, facendo tappa a Castel del Monte e a Lecce. L’evento coinvolgerà due squadre juniores miste di ragazzi/e disabili e non, che rappresenteranno Italia e Olanda.
ATTIVITÀ SVOLTE DAI TEAM PARTECIPANTI
Sono previste diverse attività sportive, culturali e di spettacolo, nelle quali saranno impegnati i tre gruppi di ragazzi/e. La formula non è competitiva ma di apprendimento, pur avendo a tratti una connotazione amichevolmente agonistica. Abbiamo scelto delle discipline che consentano di instaurare sempre un contatto e uno scambio, fisico e intellettivo, con i propri simili, con gli animali e con l’ambiente, e che promuovano l’aggregazione: Basket, Attività ludico-motoria a cavallo, Snorkeling, Fitness e Musica.
Di seguito il programma dettagliato dell’evento:
Sabato 4 giugno – ore 16.00 – Cittadella degli Artisti – FNBB Italian Cup 4th Edition e Gran Galà di presentazione Special Corpus.
Campionato italiano di Natural Body Building – Selezione per il Campionato Europeo. Competizione divenuta ormai appuntamento annuale fisso a Molfetta per tutti gli atleti che credono nei valori dello Sport senza Doping e nella Cultura Fisica intesa come crescita muscolare armoniosa ispirata ai canoni estetici classici dell’arte greca classica. La competizione sarà come sempre controllata dalla Commissione Anti-Doping di NADO Italia, in collaborazione con FMSI e i Carabinieri del NAS. Durante la competizione saranno presentate le rappresentative “sport unified” di Italia e Olanda.
Una serata di spettacolo nella quale si esibiranno musicisti, cantanti, ballerini di vari stili, atleti di Arti Marziali coreografate. Atleti e artisti diversamente abili e non si esibiranno insieme sullo stesso palco, in una serata indimenticabile. Aprirà la serata Gaetano Schettini, vincitore di Sanremo Jukebox 2021 e semifinalista di “All Together Now”. Nella sala polivalente de “La Cittadella degli Artisti” ci sarà una mostra di pittura curata da un artista autistico di Molfetta.
Domenica 5 giugno – ore 10.00/13.00 – Agriturismo Gardenia – Ritmo e interazione
Introduzione alle percussioni – con il Maestro Stefano Vestrini, Music Teacher presso il Saint Louis College of Music di Roma. Il Maestro Vestrini insegnerà ai ragazzi a utilizzare tamburi e anche oggetti d’uso comune come strumenti a percussione, impostandoli sul tempo e sul ritmo, e li dirigerà in un’esibizione musicale di gruppo, in stile “drum circle.
Lunedì 6 e Martedì 7 giugno – ore 10.00/13.00 – Palazzetto dello Sport Giosuè Poli Molfetta – Basket
Uno sport di squadra insegna l’importanza di darsi sostegno reciproco, per sconfiggere l’isolamento, per vincere la partita della vita. E se la palla manca il canestro, non importa. Ci sarà un’altra occasione per tirarla meglio. I ragazzi saranno diretti da Jos Wolfs, più volte campione nazionale olandese, sia da giocatore sia da allenatore, e dal nostro Francesco Infante, giocatore della Pavimaro Pallacanestro Molfetta, nonché Managing Director presso Sports Around The World. La prima giornata sarà dedicata all’apprendimento e la seconda ad una partita amichevole tra le rappresentative.
Mercoledì 8 giugno – ore 10.00/18.00 – Trulli di Piano Mangieri Corato – Attività ludico-motoria a cavallo
Immersa nella natura del Parco della Murgia, a 3 chilometri da Castel Del Monte, la Tenuta Trulli di Piano Mangieri è un complesso agrituristico, nel quale sono presenti anche un maneggio e una fattoria con numerose specie di animali: anatre, cigni, colombi, galline, cavalli, asini, capre, alpaca, pavoni, gufi reali, e ovviamente cani e gatti domestici. Un’allegra arca di Noè in miniatura, nella quale i ragazzi vivranno a stretto contatto con gli animali. Istruttori altamente qualificati insegneranno loro a prendere confidenza col cavallo, montare in sella, e li condurranno in passeggiata, alla fine della quale i ragazzi si occuperanno poi di abbeverare, strigliare e nutrire i cavalli.
Giovedì 9 giugno – ore 10.00/17.00 – Costa di Molfetta in località da definire – Snorkeling
In condizioni di completa sicurezza, e condotti da un esperto istruttore, i ragazzi impareranno a usare maschera e boccaglio per osservare il fondo del mare, nuotando in superficie. Nel pomeriggio è prevista una visita al Centro di Recupero Tartarughe Marine del WWF.
Una settimana di eventi che saranno linfa vitale per il turismo locale, in primis per la città di Molfetta, ed essendo itinerante, anche per le altre località e strutture interessate. Due rappresentative nazionali, con i rispettivi accompagnatori, atleti, accompagnatori e giudici di gara provenienti da tutta Italia e dall’Olanda. Special Corpus porterà a Molfetta circa duecento persone, le quali usufruiranno delle nostre strutture alberghiere e di ristorazione.
ASSOCIAZIONI INTERESSATE
L’evento sarà organizzato in collaborazione con Jos Wolfs, ex atleta e allenatore di serie A del Basket olandese. L’attuale allenatore del Varese Pallacanestro, Johan Roijakkers, è stato suo allievo. Per lungo tempo riferimento del basket giovanile, attualmente Jos Wolfs collabora stabilmente con Special Olympics Nederland, tramite la sua fondazione “Stichting Astara”. Special Olympics è la più grande organizzazione sportiva al mondo per le persone con disabilità intellettive. Nel progetto saranno coinvolti anche professori e studenti dell’IISS “Mons. A. Bello” di Molfetta. Alcuni ragazzi faranno parte della rappresentativa sportiva italiana, mentre altri coadiuveranno il team dei media della FNBB International, nella realizzazione del servizio fotografico e delle riprese video dell’intera manifestazione. Essi saranno coordinati da Yam Yang Lee, Roger Wijsen, e Sara Donahue, fotografi ufficiali della FNBB International. Quest’attività darà agli studenti utili crediti formativi. Successivamente all’evento, sarà fatta una selezione delle fotografie e sarà realizzato un filmato con le riprese effettuate dai ragazzi. Questo materiale sarà esposto in una mostra aperta al pubblico, in luogo e data da destinarsi, e diffuso in rete attraverso tutti i canali disponibili. I ragazzi e le ragazze che faranno parte della rappresentativa sportiva italiana avranno la possibilità di allenarsi gratuitamente, a spese dell’organizzazione, presso la palestra dell’ASD Polisportiva Libertas Molfetta, nei mesi di marzo, aprile e maggio, per arrivare in perfetta efficienza fisica all’evento.
Corpus è nato lo scorso anno dall’idea di riunire sullo stesso palco varie forme d’arte, le quali hanno in comune il corpo umano, quale strumento espressivo. Numerosi i messaggi d’apprezzamento ricevuti da Corpus nel 2021 da vari personaggi dello spettacolo, i quali hanno simpaticamente inviato un video saluto ai partecipanti, che è stato proiettato prima della manifestazione. Tra essi i registi Rocco Mortelliti e Mimmo Mancini, gli attori Paolo De Vita, Francesco Di Leva, Medhi Mahdloo, Aldo Vinci, il tenore Maurizio Tassani, il conduttore Pippo Lorusso, direttamente da RAI Radio 2. Gradito anche l’articolo di Matteo Diamante su “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Quest’anno l’evento ambisce a ricevere interesse da stampa e televisione nazionali. Si sono già spesi a favore della manifestazione di quest’anno con un simpatico video-saluto alcuni nomi famosi dello spettacolo, tra i quali il nostro amato Michele Salvemini, in arte “Caparezza”.
Gianfranco Tarantini – Presidente FNBB Italia:
“Siamo certi che il nostro progetto, ampliato e arricchito quest’anno da contenuti sociali importanti, quale appunto l’inclusione delle persone “speciali” nelle attività sportive, musicali, artistiche, culturali e di spettacolo, accoglierà anche quest’anno il vostro supporto. Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione“.