Con molto piacere abbiamo intervistato Nico D’Ambrosio che in occasione del Campionato Italiano Master di Stacco, tenutosi nei giorni scorsi a San Zenone all’Ambro – Milano – ha cosi confermato il suo talento conquistando la medaglia d’oro di categoria.
Nico, ben ritrovato e soprattutto complimenti! Parlaci di questa ennesima vittoria per poterla condividere con il nostro pubblico.
Ho conquistato il secondo oro consecutivo nella mia categoria. Per me è stato una sorta di test personale per comprendere i miglioramenti ottenuti dalle precedenti gare disputate.
Questa mia riconferma fa ben sperare per la prossima competizione in Lituania prevista a metà Marzo.
Tu rappresenti la Puglia con le tue medaglie e contribuisci a promuovere una disciplina sportiva poco nota al pubblico.
Sì, innanzitutto è importante citare la Apulia Power Lifting che è una Associazione di cui faccio parte come agonista e che coinvolge diversi atleti della regione Puglia. Sono davvero onorato di rappresentare la Puglia nelle competizioni nazionali ed internazionali e spero di poter continuare a raccogliere successi insieme a quelli dei miei “compagni di sport”.
Nel Campionato al quale hai partecipato a San Zenone all’Ambro si fa riferimento allo “Stacco”, cosa è di preciso?
Lo “stacco” a livello tecnico è un’alzata del bilanciere da terra e l’esercizio termina all’altezza, più o meno del bacino. All’apparenza sembra un semplice esercizio ma dovete considerare che ad esempio io ho sollevato ben 277,5 Kg! Serve tanta forza e altrettanta tecnica.
Questo risultato arriva sicuramente da un duro lavoro in palestra e noi sappiamo che sei un “lavoratore sportivo” molto costante. Parliamo del Power Lifting. E’ differente dalla pesistica olimpica?
Il Power Lifting consiste nel sollevamento di un peso massimo possibile e si svolge in tre tipi di esercizi: lo squat, la distensione su panca piana e lo stacco da terra. Come dicevo prima serve molta tecnica e forza.
Lo squat è sostanzialmente un piegamento sulle gambe, partendo da una posizione accovacciata per poi sollevarsi. In questo esercizio il bilanciere è appoggiato sulla parte posteriore delle spalle.
La distensione su panca si effettua distesi, appunto su una panca e consiste nel tenere il bilanciere a braccia tese sopra il petto per poi portarlo al contatto con il petto ed infine lo si solleva riportandolo in alto con le braccia in tensione.
Infine lo stacco da terra consiste nell’afferrare il bilanciere al suolo per poi sollevarlo finchè le gambe ed il busto dell’atleta raggiungono una posizione distesa e verticale.
Ci sono ovviamente dei movimenti precisi da eseguire e regole rigidissime da rispettare sotto gli occhi attenti degli arbitri. Una piccola imperfezione nell’esecuzione può costarti caro!
Auguriamo a Nico D’Ambrosio una buona preparazione per la prossima gara in Lituania e ci ripromettiamo di incontrarlo a breve per saperne di più sulla sua disciplina sportiva, perfetta per atleti e di tutte le età.
Beppe Merola (ufficio stampa Sportale)