Sportale in Tour

Intervista al Presidente della Polisportiva Orsa Capurso Enzo Laricchia e Alessandro Angelilli, responsabile settore basket.

La Polisportiva Orsa Capurso rappresenta sul territorio l’esempio tangibile che il lavoro sul campo e la forte passione sportiva portano sempre buoni frutti.

Compie ben 40 anni la società sportiva capursese e la voglia di crescere ancora è davvero tanta.

Conosciamola più da vicino partendo da Enzo Laricchia, Presidente e capofila del team di questa brillante realtà sportiva pugliese.

Presidente, quarant’anni di storia rappresentano sicuramente un traguardo importante.

Condivida con noi questa vostra importante esperienza.

Nel lontano 1981 partimmo sicuramente con altre ambizioni. All’epoca mettere in piedi una squadra di pallavolo femminile significava poter dare la possibilità, in un piccolo paese di seimila abitanti, di far uscire addirittura le ragazze da casa per di più in orario pomeridiano! Oggi abbiamo magari il problema contrario ed i ragazzi escono molto di più e probabilmente la palestra finisce per essere uno degli obiettivi meno ambiti. Il nostro compito è quello di renderli appetibili con progetti, tecnici qualificati e con dirigenti capaci di coinvolgere nuovi atleti. Insomma, probabilmente siamo ancora qui perché lavoriamo ogni giorno per alimentare la voglia di sport e per rappresentare un valido riferimento sul territorio.

Come è organizzata ed i numeri della Polisportiva?

Attualmente tra dirigenti, tecnici e soprattutto atleti contiamo su un movimento di circa duecento tesserati e questo ormai è un risultato abbastanza standard che abbiamo, con qualche fatica, mantenuto addirittura e nonostante il periodo della pandemia. Questo è stato sicuramente un segnale di grande attaccamento alla maglia ed alla pratica sportiva.

L’utenza sportiva è prevalentemente quella di Capurso?

Siamo riusciti negli anni ad avvicinare anche atleti dei comuni vicini come Valenzano, Triggiano e Cellamare perché ci considerano un punto di riferimento per la qualità tecnica, serietà e per la valida organizzazione interna.

La pallavolo fa parte del vostro DNA ma avete anche avviato da qualche anno la sezione Basket. Qualche cenno sull’attività agonistica e progetti in corso?

La Pallavolo femminile rappresenta sicuramente il movimento più importante della Polisportiva e coinvolge praticamente tutte le fasce di età, dai cinque ai diciannove anni.

Le rappresentative giovanili vengono regolarmente iscritte ai campionati federali e negli ultimi quaranta anni siamo stati presenti sul campo con una grande presenza nel volley femminile. Dopo aver disputato gli ultimi sette campionati di Serie C, dall’anno scorso abbiamo fatto un passo indietro e siamo tornati a disputare il campionato di Serie D.

E’ stata una scelta obbligata perchè abbiamo preferito, in questo periodo Covid, scendere di categoria per dare spazio alle tante giovani atlete cresciute nel nostro vivaio.

La nostra ambizione è quella di poter ricostruire un gruppo nostro e competitivo per poter tornare a gareggiare nella massima serie regionale.

Parliamo di una importante novità: il nuovo palazzetto di Capurso che vi apprestate a gestire.

E’ sicuramente una bella novità! Ci darà l’entusiasmo giusto per poter ambire a nuovi traguardi.

Sicuramente questo nuovo spazio a disposizione rappresenta una grande opportunità per continuare a crescere sul territorio.

Il Pala Padovano purtroppo oggi è ancora attivo come Centro Vaccini, ospita la rappresentativa di calcio a 5 di serie A e questo ci impedisce di poterlo utilizzare al meglio e quindi di poter sviluppare la nostra attività. Dobbiamo pazientare ancora un pochino ma di sicuro quando disporremo di 2 impianti, a pieno regime appunto, avremo la spinta giusta per raggiungere i nostri traguardi sportivi.

Presentiamo lo staff tecnico della sezione Volley.

La sezione Volley è capitanata dal coach Giuseppe Malena che ha disputato gran parte dei campionati di serie C femminile coadiuvato da Nicola Siciliani che attualmente è anche responsabile della del settore maschile, il coach-professor Mauro Mauro e Carmela Raiola.

Il settore giovanile è seguito anche da Alessia De Leonardis. Uno staff tecnico molto qualificato ed esperto che lavora con molta serietà e passione.

C’è stata una sosta forzata di 2 mesi causa Covid. Questo può influenzare il proseguo del campionato?

Sicuramente la sosta di due mesi influenzerà il regolare andamento del campionato ma ovviamente non se ne poteva fare a meno perché i due mesi passati hanno influenzato l’attività sportiva e quindi la presenza degli atleti in palestra. Abbiamo avuto anche noi i nostri buoni casi Covid e quindi sicuramente il campionato sarà per l’ennesima volta un pò alterato.

I campionati in corso?

Sabato prossimo affronteremo in casa il Turi nel campionato di serie D femminile.

In corso abbiamo il campionato under 19 maschile, under 16 femminile e sta per partire il campionato under 14 e under 13 femminile. A seguire parteciperemo a tre campionati junior che ci accompagneranno fino al mese di giugno.

 

Passiamo la parola al coach Alessandro Angelilli della sezione Basket.

Il tuo ruolo nella Polisportiva Orsa Capurso?

Sono il responsabile tecnico di tutto il settore Basket giovanile e prima squadra.

Interagisco con tutto il settore e gestisco lo staff tecnico. Alleno la prima squadra con cui partecipiamo al campionato di Promozione.

Al mio fianco ho un team di valore composto principalmente da Donato Grimaldi e Daniele Angelilli.

Descrivici l’attività agonistica della sezione Basket

La prima squadra è iscritta al campionato di Promozione Regionale maschile mentre il settore giovanile, partecipa ai campionati organizzati dallo CSEN nelle categorie Under 13 e Under 15 e di Easy Basket.

Attualmente il vostro movimento cestistico che numeri esprime?

Oggi contiamo su circa 80 atleti nel settore giovanile in una fascia di età compresa tra i nati del 2016 fino al 2006 e su 15 atleti che compongono la prima squadra.

Avete ovviamente un programma relativo ai corsi di Basket, vuoi illustrarcelo?

Certamente! A Capurso, presso il PalaLivatino, alleniamo i gruppi giovanili ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle 18. A seguire il campo è occupato dalla prima squadra.

I corsi sono rivolti a ragazzi e ragazze sino all’età di tredici anni e per i gruppi Under 15 e Under 17 esclusivamente per i ragazzi.

Ci parli del campionato di Promozione e degli obiettivi?

Domenica scorsa abbiamo chiuso il girone di andata con una bella vittoria esterna.

Abbiamo 2 gare da recuperare, causa Covid. Attualmente siamo secondi in classifica con quattro vittorie all’attivo e due sconfitte. Domenica prossima iniziamo il girone di ritorno e saremo ospiti del Bisceglie.

La prima squadra è ben strutturata, che risultato ti aspetti a fine stagione?

Già da inizio campionato l’intenzione era abbastanza seria. Puntiamo a disputare i play off e per puntare al passaggio di categoria.

La squadra è stata costruita appositamente con degli innesti importanti.

Contiamo sul nuovo play titolare Marco Mazzarano, sull’esterno di punta Vito Napoletano.

A questi si è aggiunto un atleta fuori categoria con il ruolo di quattro atipico, Rocco Marino. Rocco è un ragazzo che ha lavorato per tanti anni nel settore giovanile della società Adria Bari per poi fare una importante esperienza biennale nella Serie A2 a Reggio Calabria. Poi ci sono tanti giocatori riconfermati ed esperti tra cui Daniele Angelilli, Davide De Lorenzo, Antonio Iacovelli e il Capitano Nicola Fanelli.

Come risponde il pubblico di Capurso?

Già dallo scorso anno abbiamo iniziato sicuramente ad avvicinare più gente all’interno della tensostruttura. Quest’anno siamo partiti con una buona affluenza considerando la capienza limitata del PalaLivatino.

 

Beppe Merola (redazione Sportale)

 

Beppe Merola
Author: Beppe Merola

Lascia un commento