Sportale in Tour

SPORTALE in TOUR – CROSSFIRE ASD BARI

Partiamo con la rubrica SPORTALE in TOUR incontrando i fondatori della CROSSFIRE ASD di Bari.

È sicuramente una tra le realtà sportive baresi con altissimo potenziale tutto da scoprire e soprattutto da provare nella loro nuovissima sede a Bari in Strada Santa Caterina 18 B.

In una palestra ampia e perfettamente attrezzata la CROSSFIRE ASD, specializzata nell’allenamento funzionale è anche affiliata FIPE e quindi svolge attività agonistica e promuove costantemente l’avviamento alla Pesistica Olimpica.

Antonio Nardella, Veronica Liuzzi e Adriana Curci sono i veri protagonisti di questa realtà metropolitana.

Conosciamoli meglio partendo da Antonio.

Antonio, qual è il tuo ruolo in CROSSFIRE?

Sono il preparatore tecnico della squadra agonistica di pesistica olimpica.

Parlarci del tuo percorso sportivo personale?
La mia vita è dedicata dalla pesistica dal 1999. Mi sono avvicinato a questo sport quasi per gioco, ma da subito ne sono rimasto affascinato. Amore reciproco il mio con la pesistica, perché già dal 2001 e per ogni anno a seguire fino al 2005, ho vinto i campionati italiani di categoria, sbaragliando ogni concorrenza.
Il lavoro mi ha costretto ad allontanarmi temporaneamente dalla vita agonistica, ma il richiamo era troppo forte, ed eccomi di nuovo, a distanza di anni a calcare le pedane regionali e nazionali, conquistando medaglie ai campionati italiani assoluti e di categoria.
Il tempo passa, la passione no, e dopo vent’anni mi ritrovo ancora a voler dire la mia in questo sport.
Nel frattempo però, vivendo sulla mia pelle la difficoltà di non avere un allenatore che mi guidasse, è nata in me anche l’esigenza di essere un esempio per i miei compagni di squadra, di aiutarli a crescere tecnicamente e agonisticamente. Naturale conseguenza è stata quella di voler creare una realtà mia che diventasse un pilastro di questo sport a Bari e dintorni, per chiunque voglia fare pesistica.

Veronica, il ruolo di Presidente CROSSFIRE sicuramente è importante quanto la tua esperienza sportiva?

Direi proprio di sì. Da atleta ho praticato diversi sport: calcio, atletica, pallavolo, ma è la pesistica il mio vero amore.

Ho iniziato a praticare la pesistica olimpica all’età di 11 anni e mi ha portato grandi soddisfazioni; per me sono arrivati due titoli italiani di categoria (cadetti e junior), innumerevoli finali dei campionati italiani con altrettante medaglie dei diversi gradini del podio, sfiorando per un soffio la medaglia più importante nel 2012.

Dalla mia passione per questo sport, nasce l’esigenza di capirne di più, quindi la laurea in scienze delle attività motorie e sportive, i corsi per diventare tecnico FIPE certificato e, non ultimo, il diploma in osteopatia. Anni di gavetta e anche qualche presenza come insegnante nei corsi di formazione FIPE, mi hanno portato, insieme coi miei compagni di viaggio, a volere creare una realtà a Bari che parlasse solo di sport, la CROSSFIRE.

Quali sono per te i valori più importanti e quindi espressi nella vostra realtà?

I valori dello sport vero, la condivisione di obiettivi di crescita agonistica e umana, aiutare gli atleti a riconoscere il proprio valore personale, da esprimere sulla pedana di gara, in ogni allenamento e fuori dal contesto sportivo. Lo spirito di squadra, il supporto disinteressato, la voglia di condividere del tempo di qualità insieme attraverso la pratica sportiva.

 

Condividiamo la Storia della Crossfire con i nostri lettori?

Certamente e con estremo piacere!

È sempre bello raccontare e condividere quello che per noi rappresenta una vera e propria evoluzione.

La CROSSFIRE nasce nel 2019 dall’esigenza di far promuovere la pesistica olimpica a Bari e di farla apprezzare a tutti, giovani e adulti. Nella nostra offerta, abbiamo affiancato alla pesistica, un’ampia area dedita all’allenamento funzionale, un metodo di allenamento che siamo certi possa essere alla portata di tutti, all’insegna della gradualità, della personalizzazione e della preparazione tecnica e fisica adeguata per affrontare ogni allenamento da noi proposto.

Siamo partiti a piccoli passi, piano piano abbiamo creato un gruppo di atleti eterogeneo, li abbiamo fatti crescere e seguiti in gara fino a vincere le prime medaglie individuali maschili e femminili, a livello regionale, abbiamo vinto competizioni a squadre e portato alcuni dei nostri atleti a gareggiare in campo nazionale, tra i migliori pesisti italiani.

Avevamo deciso di partire con una piccola sede, per garantire la qualità del nostro approccio personalizzato. E così è stato, abbiamo accolto nella nostra famiglia atleti e atlete di ogni età, con diverse caratteristiche, con l’unico scopo di far esprimere a ciascuno il meglio di sé, sia nella pesistica che nell’allenamento funzionale.

Dopo due anni di lavoro a testa bassa, abbiamo sentito la necessità di avere una sede che potesse accogliere più persone, che potesse fornire più servizi: un grande parcheggio gratuito di proprietà, collocazione strategica facilmente raggiungibile da tutta la città, solo per citarne alcuni. Per questo il grande salto. E da settembre siamo operativi in strada Santa Caterina, lavoriamo con un’area funzionale super attrezzata e 8 pedane di pesistica, 6 giorni su 7. E non vogliamo di certo fermarci!

Passiamo la parola ad Adriana.

Adriana, il tuo ruolo in CROSSIFRE?

Il mio ruolo nell’associazione è quello di tesoriere e rappresentante atleti, ma quotidianamente sono un’allenatrice e mi occupo soprattutto dei corsi dell’allenamento funzionale.

Una breve sintesi della tua esperienza personale sportiva e tecnica?

Fin da bambina ho sempre praticato sport e fatto gare, e nella mia testa queste due cose sono sempre state collegate.

Non c’è mai stato uno sport per cui non abbia gareggiato almeno una volta. Dopo qualche esperienza nel nuoto ho praticato ginnastica artistica per 8 anni ed è un amore che non è mai andato via, mi ha insegnato a organizzarmi fin da piccola per riuscire a studiare, ma allo stesso tempo non perdermi nemmeno un allenamento, anche se durava in media due ore al giorno. Dopo la decisione difficile di appendere il body al chiodo ho voluto confrontarmi e mettermi alla prova con qualcosa di nuovo e mi sono imbattuta nel CrossFit e, subito dopo, nella pesistica olimpica, che mi ha dato la possibilità di conoscere la mia seconda famiglia: Antonio, Veronica e Ambra. Il mondo dei pesi è stata una rivelazione per me e, anche se ho cominciato tardi, è stato capace di strapparmi qualche piccola soddisfazione, come diventare campionessa regionale assoluta della mia categoria l’anno passato. Ad oggi continuo a lavorare per raggiungere degli obiettivi un po’ più grandi, un kg alla volta.

Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, dopo aver conseguito il 1° Livello FIPE nel 2017, la mia esperienza pratica comincia proprio con la CROSSFIRE. Ho iniziato ad insegnare 2 anni e mezzo fa e nel durante mi sono laureata in Scienze Motorie e ho deciso di intraprendere la magistrale in Scienze della Nutrizione, scelta dettata dalla voglia di ampliare sempre di più il mio bagaglio di conoscenze, col desiderio in futuro di specializzarmi proprio in nutrizione sportiva.

 

Antonio, quali sono le caratteristiche della Pesistica Olimpica e chi può praticarla?

La pesistica è uno sport appassionante, in cui il confronto con gli avversari passa attraverso un attrezzo, il bilanciere caricato in pedana, che non fa sconti a nessuno.

Sono i giovani il vero cuore della pesistica moderna. L’attività agonistica inizia a 12 anni, alle scuole medie. Ed è giusto che sia così, perché attraverso la pratica sportiva si cresce sani nel corpo e forti nel carattere. Ci rivolgiamo quindi a giovani dagli 11 ai 18 anni, anche se siamo certi che la pesistica sia uno sport rivolto a tutti, perché insegna a conoscere il proprio corpo, sfidare la gravità ma soprattutto i propri limiti.

 

Antonio, la tua visione generale del movimento sportivo della Pesistica Olimpica sul territorio?

La pesistica olimpica in Puglia ha grande seguito, ma lo stesso non si può dire della città di Bari.

Qui le difficoltà nel far conoscere ai giovani il nostro sport sono molteplici: l’eccesso di offerta e informazione, che li rende meno ricettivi, i numerosi impegni dei ragazzi in età scolare, le distanze maggiori legate alla città.

Noi di una cosa siamo certi, la pesistica ha qualcosa in sé di magico che appassiona sin da subito, innamora.

Servono solo i giusti canali, e in questo SPORTALE è avanguardia sul territorio, perché la magia accada.

 

Adriana, prevedete eventi o offerte dedicate ai nuovi atleti?

La nostra stagione sarà ricca di eventi sin da subito, per noi la prima competizione in calendario è il 3 aprile a BARI. Niente di meglio per iniziare. E ancora gare regionali per tutte le età, qualificazioni ai campionati nazionali e manifestazioni sportive.

Nel frattempo il palinsesto CROSSFIRE si arricchirà di nuovi corsi per bambini e genitori insieme, e di tantissime novità per l’allenamento funzionale.

I giovani che vorranno provare a fare pesistica avranno la possibilità di usufruire di un mese di prova gratuito.

La preparazione è già iniziata, noi siamo carichi ed entusiasti, vi aspettiamo.

 

Una bella squadra, tanto entusiasmo e un progetto sportivo eccellente, Sportale sarà sempre al vostro fianco.

CROSSIFIRE a Bari rappresenta una grande opportunità per chi è alla ricerca di altissima qualità nel servizio ed un ambiente sano e motivante.

 

Beppe Merola
Author: Beppe Merola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post