Redazione Eventi

Al circolo Canottieri “Barion” la cerimonia di premiazione dei vincitori

Sportale esordisce nel settore della pianificazione degli eventi con l’organizzazione della VI edizione del Premio Nikolaos Città di Bari per lo Sport nel quale ha rivestito un posto di primissimo piano.

Lo staff di Sportale, caratterizzato dalla presenza di esperti del web, del marketing e della comunicazione, ha messo a punto una rinnovata versione del concorso che ha ricevuto grande consenso dagli ideatori del premio e dai presenti all’evento. Un’edizione nella quale, grazie alla presenza di Sportale all’interno del comitato organizzatore, è stato possibile progettare il logo del premio, introdurre una nuova veste grafica, un trofeo innovativo nel design e una nuova modalità di votazione on-line dei vincitori, basata sul consenso popolare. 

Il team di Sportale ha fornito il suo contributo in tutte le differenti fasi del progetto, dall’aspetto meramente organizzativo alla cura della comunicazione con i media locali e sui social. Si è occupato della comunicazione, del coinvolgimento di importanti Federazioni Sportive già attive con il progetto Sportale, del rapporto con gli sponsor, dell’implementazione della votazione online sul sito Sportale.it e della diretta web sulla pagina ufficiale Facebook.

Alla manifestazione conclusiva della VI edizione del Premio Nikolaos Città di Bari per lo Sport, organizzato dalla Fondazione Nikolaos, dalla Commissione Culture del Comune di Bari, da Sportale e dall’Associazione “Il Tedoforo”, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Bari, dei Lions Bari e del Circolo Canottieri “Barion”, hanno partecipato: Francesco Rossiello (presidente del Circolo Canottieri Barion), Vito Giordano Cardone (presidente della Fondazione Nikolaos), Giusy Cascella (presidente della Commissione Sport e Cultura del Comune di Bari), Marco Lacarra (parlamentare barese), Antonio Decaro (sindaco di Bari), Vito Cozzoli (presidente e amministratore delegato di Sport Salute S.p.A), e Vito Tisci (presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e vice presidente del Coni Puglia), Lucia Parchitelli (consigliere regionale), Filippo Melchiorre (consigliere comunale di Bari) e Ninni Gemmato (sindaco di Terlizzi).

Onofrio Lattarulo per il passato, Erika Prisciandaro per il presente e Daria Raimondo per il futuro, in questa VI edizione, sono divenuti il simbolo di uno sport sano, etico e ricco di importanti successi; gli atleti che rappresentano lo “Sport” di ieri, di oggi e di domani; uomini e donne di sport che hanno ispirato e continuano ad ispirare intere generazioni.

Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos, e Vito Cozzoli, presidente di Sport e Salute, hanno, inoltre, consegnato due premi speciali, completamente realizzati a mano con ferro forgiato dal giovane artigiano e artista di Putignano Vito Capozza, al paraciclista di Terlizzi Luca Mazzone, e alla nuotatrice di Putignano Vittoria Bianco, entrambi medaglie d’oro alle Paraolimpiadi di Tokyo 2020.

Assegnati infine il “Premio alla Carriera” all’ex calciatore della Bari Igor Protti, detto lo Zar, e il “Premio alla Solidarietà per lo Sport” a Stefania Agata d’Elia, rappresentante della nazionale divisione calcio paraolimpico sperimentale Figc.

Molto soddisfatto il Presidente della Fondazione Nikolaos, ideatore del premio: «Ringrazio Sportale per il successo di questa giornata e spero di continuare il mio rapporto di collaborazione con loro anche per l’organizzazione non solo delle prossime edizioni, ma anche per altri prestigiosi premi » ha dichiarato Vito Giordano.

«Sono sei anni che organizziamo questo premio, in una sorta di gemellaggio tra la Commissione Sport e Cultura del Comune di Bari e la Fondazione Nikolaos, allo scopo di valorizzare quegli atleti che hanno quella passione e quella tenacia necessarie per raggiungere risultati senza vie brevi o scorciatoie, ma solo con la fatica e il sudore. Abbiamo creato questo mondo del passato, del presente e del futuro affinché i premiati possano divenire il simbolo, un’icona sportiva del passato, presente e futuro e possano continuare ad ispirare soprattutto gli atleti del futuro. Quest’anno voglio ringraziare l’intero staff di Sportale che ha consentito di innovare il premio e renderlo più attrattivo » ha dichiarato il Presidente della Commissione Sport e Cultura, Giuseppe Cascella.

Marina Basile (ufficio stampa Sportale)

Marina Basile
Author: Marina Basile

Lascia un commento